Il disturbo bipolare, noto anche come disturbo maniaco-depressivo, è una condizione caratterizzata da gravi alterazioni dell'umore, con fasi di depressione e episodi maniacali. Le persone colpite, principalmente tra i 15 e i 44 anni, possono sperimentare umore estremamente elevato e irritabile durante i periodi maniacali, mentre durante i periodi depressivi possono manifestare sintomi tipici della depressione come problemi di energia, appetito e sonno.
Il disturbo bipolare può interferire con la capacità di lavorare e interagire in modo produttivo con gli altri. Spesso, le persone con questa condizione possono avere una tendenza all'abuso di sostanze, il che può aggravare la malattia.
Durante le fasi maniacali, possono verificarsi comportamenti impulsivi come spese eccessive e comportamenti sessuali insoliti. Il trattamento del disturbo bipolare coinvolge terapia farmacologica con stabilizzatori dell'umore e supporto psicoterapeutico.
La dottoressa, psicologa e psicoterapeuta, offre consulenza presso i suoi studi a Roma. Contattaci per maggiori informazioni!
Le manie sono un disturbo psicologico caratterizzato da un'eccessiva ossessione o fissazione per determinate idee o comportamenti. La Dottoressa Signori ha sviluppato un approccio integrato per il trattamento delle manie, combinando tecniche psicanalitiche e psicoterapeutiche per aiutare i pazienti a comprendere e gestire le loro ossessioni.
La psicosi è un disturbo mentale grave caratterizzato da una disconnessione dalla realtà, che può includere allucinazioni, deliri e pensieri disorganizzati. La Dottoressa Signori ha sviluppato un approccio integrato per il trattamento della psicosi, combinando tecniche psicanalitiche e psicoterapeutiche per aiutare i pazienti a comprendere e gestire i loro sintomi.
La schizofrenia è un disturbo mentale cronico caratterizzato da sintomi quali allucinazioni, deliri, pensieri disorganizzati e difficoltà nel funzionamento quotidiano. La Dottoressa Signori ha sviluppato un approccio integrato per il trattamento della schizofrenia, combinando tecniche psicanalitiche e psicoterapeutiche per aiutare i pazienti a comprendere e gestire i loro sintomi, migliorando la qualità della loro vita.
I disturbi deliranti sono caratterizzati da convinzioni fisse e false che non sono influenzate dalla realtà, spesso includendo deliri di persecuzione, grandiosità o gelosia. La Dottoressa Signori ha sviluppato un approccio integrato per il trattamento dei disturbi deliranti, combinando tecniche psicanalitiche e psicoterapeutiche per aiutare i pazienti a comprendere e gestire i loro sintomi, migliorando la loro qualità di vita e il loro funzionamento quotidiano.